Benvenuti sul sito del Faro di Goro
L'Isola dell'amore
Preparati a vivere la tua nuova passione
Sapori tradizionali immersi nella natura
Il Faro di Goro è un ristorante e hotel situato in una posizione tranquilla, nel cuore del Parco Naturale del Delta Po, alla foce del Po di Goro, sull’Isola dell’Amore. Oltre a essere utilizzato dai naviganti, lo storico faro è stato trasformato in una struttura ricettiva che oggi ospita numerosi clienti provenienti da tutta Italia e non solo.
Presso Il Faro di Goro avrai la possibilità di gustare tantissime specialità preparate con ingredienti genuini, ma anche fermarti per una sosta di relax di una o più notti, scegliendo dunque un luogo di grande fascino come punto di partenza per la scoperta delle bellezze storiche e naturalistiche di quest'area. Contattaci per maggiori informazioni e per ricevere preventivi dettagliati sul costo delle camere.

Chiamaci per informazioni e prenotazioni
Nel verde del Parco Naturale del Delta Po
Alla foce del Po di Goro, sull’Isola dell’Amore, il Faro di Goro è stato di recente ristrutturato dalla società Dieci Cento Mille Pensieri s.r.l., aggiudicataria del bando pubblico “Valore Paese Fari, torri ed edifici costieri”, per la valorizzazione dello stesso a scopo turistico. Tale società era già attiva nel settore con la struttura ricettiva denominata “La Cueva del Faro” situata a Gorino Ferrarese.
Oggi offriamo soggiorno all'interno del faro con camere matrimoniali dotate di servizi privati e un servizio di ristorazione che vanta una cucina tradizionale curata da sempre in modo casalingo.
Un progetto per rilanciare il faro di Goro
Costruito nel 1950 per sostituire l'ottocentesca Lanterna Vecchia, il faro di Goro è alto circa 22 metri ed è sormontato da una lanterna che crea un fascio luminoso di 10 miglia.
Attigua al faro si trova la "casa del guardiano", ora trasformata in punto d'accoglienza.
Il progetto di valorizzazione del faro sull'Isola dell'Amore di Goro è stato seguito dal legale rappresentante della società, Erik Scabbia, e dal suo commercialista, dott. Giampiero Rubbi, ed è iniziato nell’autunno dell’anno 2016 con la presentazione dello stesso all’Agenzia del Demanio, per la gara d’appalto conclusasi a primavera dell’anno 2021.
Il faro, oltre a essere attualmente in uso per i naviganti, è stato trasformato in una elegante struttura ricettiva costituita da ristorante, bar e cinque camere matrimoniali, aperta tutto l’anno.